I concetti chiave che da sempre guidano Imperiale Painting sono: tutela della salute e dell’ambiente, innovazione tecnologica, ottimizzazione dei processi e delle risorse, oltre a un continuo miglioramento delle nostre performance aziendali.
Proprio per questo, attraverso una costante formazione del personale interno e alla collaborazione con fornitori che hanno stretto con noi importanti partnership, abbiamo ottenuto quel valore aggiunto che ci permette di perseguire i nostri obiettivi, sempre in linea con i valori.
La partnership
Il nostro obiettivo era quello di introdurre all’interno di Imperiale Painting uno strumento che potesse rendere più agile e costantemente sotto controllo il processo di gestione della manutenzione nelle nostre aree aziendali.
Così, a partire da questa necessità, è nata la collaborazione con GRAF Enterprise (business unit del gruppo GRAF Industries).
GRAF Enterprise
È la business unit del gruppo GRAF, azienda nata nel 1994 a Nonantola, ora realtà internazionale e multibusiness, con sei diverse unità che spaziano dall’elettronica alla meccanica, fino all’informatica.
Nello specifico GRAF Enterprise progetta e sviluppa applicazioni studiate per migliorare e rendere più semplici i processi aziendali. I suoi software, come portali web in cloud, e-commerce, app e applicazioni desktop, sono oggi utilizzati da importanti clienti a livello internazionale.
Il progetto e gli obiettivi
Come azienda abbiamo deciso di introdurre uno strumento che ci permettesse di tenere monitorate le verifiche e le manutenzioni programmate sugli impianti, al fine di assicurare la massima efficienza degli stessi.
Questo tipo di approccio al sistema manutentivo vuole garantire ai nostri clienti la riduzione al minimo di eventuali disservizi agli impianti produttivi, con notevoli vantaggi dal punto di vista logistico.
Partendo da questo, abbiamo lavorato a stretto contatto con GRAF Enterprise per cercare la giusta soluzione: TAG Application, il software CMMS ideato per semplificare la gestione delle manutenzioni, garantire la certezza del controllo e monitorare gli impianti e asset aziendali.
Innovazione tecnologica: un unico strumento di controllo
Il software TAG Application funziona in cloud, di conseguenza è disponibile in ogni momento e dovunque ci si trovi, tutto quello che serve è un accesso ad un browser web, in questa maniera è agilmente controllabile anche quando non ci si trova in azienda.
I nostri manutentori possono poi utilizzarlo tramite un’app per Android che identifica gli asset aziendali tramite la tecnologia NFC/RFID.
Il vantaggio principale poi è che, grazie al modulo monitoraggio che acquisisce i dati degli impianti (Internet of Things), possiamo controllare le infrastrutture e centralizzare tutte le informazioni in un unico strumento.
Salute: la riduzione dei rischi
Attraverso la tecnologia NFC/RFID vengono garantiti controllo e sorveglianza su tutte le attività sugli asset aziendali, per esempio maniglioni antipanico, luci di emergenza, presidi antincendio e allarmi, tra gli altri.
Qui il vantaggio più importante è la possibilità, per tutto il personale, di aprire dei ticket per segnalare ogni eventuale problematica, mettendo in evidenza i rischi.
Tutela dell’ambiente: dal cartaceo alla digitalizzazione
L’utilizzo di TAG Application ci ha consentito di eliminare il cartaceo da tutti quei processi che riguardano la manutenzione: i moduli di intervento, le check list, i report, tutto questo è inserito all’interno dell’app, rendendo più sostenibile ognuna di queste attività.
Ottimizzazione dei processi e delle risorse
Grazie all’utilizzo di questo software siamo riusciti a rendere più snelli i nostri processi interni, nonché l’ottimizzazione delle risorse, nello specifico ci ha permesso di implementare i seguenti aspetti:
- pianificazione automatica delle attività da svolgere sugli asset, con la possibilità di assegnare i compiti tramite la vista kanban;
- semplificazione dei processi e diminuzione dei tempi di intervento;
- interrogazione del piano delle manutenzioni di ogni infrastruttura;
- riduzione dei costi e degli errori;
- limitazione dei fermi impianto;
- visualizzazione dei dati statistici mediante delle apposite dashboard;
- maggiore efficienza degli asset aziendali;
- centralizzazione di tutte le informazioni in un unico sistema, eliminando di conseguenza file e archivi cartacei.
Visione futura: un miglioramento costante
Con l’utilizzo di TAG Application puntiamo a una costante ottimizzazione dei nostri processi aziendali e delle risorse, aumentando così il valore della nostra performance come azienda.
Nel prossimo futuro, insieme a GRAF Industries, lavoreremo per implementare il monitoraggio degli asset e la gestione dei ricambi.
Collaborare con GRAF Industries a questo progetto è stato per noi molto importante: insieme siamo riusciti a ottenere numerosi vantaggi in termini di ottimizzazione, tutela della salute e dell’ambiente, oltre al raggiungimento di una maggiore efficienza, sia dal punto di vista del controllo dei nostri impianti, sia da quello dei tempi di manutenzione che si sono significativamente ridotti, rendendo così più agevoli i nostri processi aziendali.
Luca Mantovani, Energy, Facility & Project Manager