La nascita di un progetto completamente Made in Italy che unisce grandi passioni.
I protagonisti
La Dallara, fondata nel 1972 dall’ingegnere Gian Paolo Dallara, è un’azienda principalmente conosciuta per la costruzione di vetture da competizione.
Le tre caratteristiche più importanti che la contraddistinguono sono: l’importante utilizzo di materiali compositi in fibra di carbonio, la grande esperienza nello studio dell’aerodinamica (galleria del vento e CFD) e la conoscenza della dinamica del veicolo (simulazioni e testing).
Nel corso degli ultimi anni l’attività ingegneristica si è notevolmente allargata, sia in materia di vetture da competizione, che per le vetture stradali ad alte prestazioni, per esempio la Dallara Stradale. La loro mission è: “progettare e realizzare le vetture da competizione più veloci e sicure al mondo”.
Tomaso Trussardi, Presidente del Gruppo Trussardi.
La casa di moda, fondata nel 1911 e originariamente conosciuta per la produzione di guanti in pelle, crea poi negli anni settanta una linea di pelletteria e durante gli anni ottanta lancia la sua prima collezione prêt-à-porter, insieme ad altri prodotti, come i profumi e la linea Trussardi Jeans. È a partire dagli anni novanta che Trussardi diventa ufficialmente un brand internazionale.
Il prodotto
Al centro di questo progetto si trova la Dallara Stradale, la vettura scelta da Tomaso Trussardi, progettata e realizzata dalla Factory di Varano de’ Melegari.
L’obiettivo
L’obiettivo è stato quello di interpretare le esigenze del cliente Tomaso Trussardi, per conto di Dallara, personalizzando un prodotto unico in ogni dettaglio, tutto questo grazie a un team di persone che, unendo le loro competenze, lo ha reso possibile.
Le sfide
Il cliente ricercava in questa collaborazione l’esclusività di una vettura che fosse unica e riconoscibile, grazie a una combinazione di colori e livree completamente personalizzate.
Il progetto, che ha seguito 12 diversi step di lavorazione, si è basato, nello specifico, sulla verniciatura del body color, sul logo realizzato completamente a mano, sulle livree, ma soprattutto sullo sviluppo di un colore esclusivo.
La soluzione
Imperiale Group ha collaborato a stretto contatto con Dallara per raggiungere il risultato, dando vita a un flusso lavorativo che ha coinvolto numerose persone, dal reparto logistica di Dallara a quello interno di Imperiale Group, dal color lab al reparto personalizzazioni, fino alla verniciatura, passando dall’affiancamento costante del cliente finale: Tomaso Trussardi.
Dopo le fasi iniziali di contatto, siamo passati alla progettazione vera e propria: il primo step è stato lo sviluppo del colore, creato appositamente su richiesta di Tomaso Trussardi. Dopo diverse prove di laboratorio alla presenza del cliente e della responsabile marketing & comunicazione Dallara Stradale, Elena Leoni, è stato raggiunto il risultato desiderato, una vernice dorata che ha assunto il nome di Oro Odino, direttamente dal Levriero di Trussardi. Questa razza è molto amata dalla famiglia, tanto che, 48 anni fa (nel 1973) la sua figura stilizzata è stata introdotta dal padre di Tomaso come logo ufficiale della celebre casa di moda.
Il logo è stato poi riprodotto, sempre in oro Odino, anche sul cofano della vettura ed è stato realizzato completamente a mano, sempre alla presenza del cliente e della responsabile marketing & comunicazione Dallara Stradale, Elena Leoni, che hanno potuto seguire l’intero processo di lavorazione: dalla progettazione insieme al reparto personalizzazioni, fino alla verniciatura vera e propria. Per il body color è stato invece scelto un Bruno Dumas.
Riflessioni sul progetto
Marco Pignatti, presidente Imperiale Group:
“Partecipare a questo progetto è stato per noi una sfida e un privilegio al tempo stesso, abbiamo analizzato con cura ogni richiesta per arrivare alla realizzazione finale, sempre a stretto contatto con Dallara e Tomaso Trussardi. È sempre stimolante interpretare i bisogni dei nostri clienti, creando per loro un prodotto esclusivo, completamente su “misura dei loro sogni”.