Una soluzione tecnologica e innovativa a supporto del Team e del processo produttivo
La carteggiatura: un’azione fondamentale per il ciclo produttivo.
Imperiale Group è specializzata nella verniciatura automotive di lusso, operando in collaborazione con prestigiose case automobilistiche.
Il ciclo produttivo è composto di varie fasi: accettazione, preparazione, verniciatura, lucidatura e delibera, all’interno di alcune di esse, la carteggiatura è un’attività fondamentale, sia inizialmente, al fine di uniformare la superficie di ognuno dei componenti della vettura, sia in preparazione agli step successivi di verniciatura. La carteggiatura risulta quindi un tipo di lavorazione che, nell’intero ciclo, ha un peso importante in termini di tempo e risorse. Inoltre, la costante ricerca di innovazione fa da sempre parte del DNA di Imperiale Group e per questo si è deciso di fare un altro passo verso il futuro scegliendo di introdurre una nuova tecnologia: SandRob della Società Roboticom, una soluzione robotica che permette di rispondere in maniera proattiva alle esigenze nell’ambito della produzione.
SandRob: come funziona il robot dedicato alla carteggiatura?
La sua principale funzione è appunto quella della carteggiatura, nello specifico, dal componente grezzo al componente sul quale viene applicata la prima base di verniciatura (primer).
SandRob sostituisce soltanto in parte la carteggiatura manuale, perchè non è possibile utilizzarlo su tutti i componenti in quanto, a volte, presentano superfici curve, spigolose o sottosquadro, difficili da raggiungere. Tuttora questa soluzione viene infatti adottata per due componenti appartenenti al modello Lamborghini Huracán STO: il Cofango e il Bonnet.
Ora vediamo come funziona esattamente la macchina, il robot, una volta impostato attraverso un software installato su un terminale dedicato e controllabile da remoto, è in grado di lavorare autonomamente: caricato il pezzo sulla dima, inizierà poi il processo di carteggiatura. Per l’utilizzo della macchina è stata fatta una formazione specifica agli operatori, nonché al responsabile di reparto.
Quali sono i vantaggi?
Affidare l’attività di carteggiatura dei suddetti componenti al robot comporta diversi vantaggi per il ciclo produttivo aziendale, primo fra tutti, la grande diminuzione dei tempi. La fase di sperimentazione attuata durante questo primo periodo di utilizzo dimostra che il beneficio in termini di riduzione dei tempi di carteggiatura è davvero importante e perciò questo avrà una ricaduta positiva anche sui tempi di produzione in generale.
Oltre alla riduzione dei tempi, l’introduzione di SandRob porta ulteriori vantaggi: livello qualitativo elevato e soprattutto costante, in quanto assicura risultati ripetibili; diminuzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, ma anche un rischio ambientale inferiore: il robot viene infatti utilizzato all’interno di una camera stagna che prevede un particolare aspiratore dotato di sistema all’acqua (serbatoio) in grado di “abbattere” le polveri.
Per quanto riguarda il futuro, il Gruppo ha in previsione di ampliare la suddetta camera, arrivando a creare 2 postazioni, a destra e a sinistra, permettendo al robot di lavorare su due componenti in successione tra loro, in maniera continuativa. Inoltre si prevede anche il test su altri componenti.