Verniciatura Lamborghini: Sián Roadster
Come vengono verniciate le supersportive Lamborghini? Quali sono i processi che si nascondono dietro ai tanti colori disponibili per ogni modello? In Imperiale Group il nostro core business è proprio la verniciatura e oggi vi raccontiamo tutti i passaggi che hanno reso la Sián Roadster così come la potete vedere oggi.
Il modello è stato presentato da Automobili Lamborghini nel luglio del 2020 ed è una supersportiva open-top ibrida in edizione limitata, sole 19 unità, concepita a partire dal celebre V12 combinato con esclusive tecnologie ibride. Per conto della Casa del Toro, ci siamo occupati della verniciatura in ogni sua fase: dallo sviluppo del colore principale, il Blu Uranus, alla vera e propria applicazione.
Anche per questo modello, la verniciatura è stata suddivisa in fasi, qui vi racconteremo nel dettaglio l’intero processo, fino al risultato finale.
La fase iniziale prevede l’applicazione sul body color, ovvero la parte principale della scocca, di un fondo epossidico e successivamente di un fondo antipietra. Per quanto riguarda invece i componenti in carbon look, viene eseguita una doppia applicazione di fondo trasparente, in modo da conservare la visibilità della fibra di carbonio.
A questo punto i componenti vengono caricati sui carrelli: qui si entra nella fase centrale del processo. Le parti in carbon look vengono poi mascherate, in maniera da poter procedere con la verniciatura del body color separando il resto.
Successivamente si passa alla carteggiatura, che, in generale, viene ripetuta dopo ogni applicazione di fondo. Dopodiché viene effettuato un controllo qualità, anche questo verrà effettuato dopo ogni carteggiatura.
Dallo sviluppo del colore alle fasi di lavorazione
Dai componenti in carbon look vengono poi tolte le maschere, evitando così l’eventuale presenza di “scalini” (differenze di spessore) in fase di verniciatura, per poi applicarvi il trasparente, quest’ultimo viene poi utilizzato anche sul body color.
Una volta terminato, la vettura è pronta per la fase, come si dice in gergo, della “cottura” all’interno della cabina di essiccazione. A questo seguirà un controllo qualità.
Si passa poi alle livree che vengono nuovamente carteggiate in preparazione alla verniciatura in arerografia, anche qui i componenti saranno sottoposti a mascheratura, smascheratura ed eventuali ritocchi finali. Il tutto (body color e particolari) viene nuovamente verniciato con il trasparente. Gli ultimi componenti ad essere verniciati sono i cosiddetti “neri estetici”, ovvero tutte le parti della vettura che dovranno rimanere di colore nero.
Successivamente, la vettura viene fatta “riposare” per 36 ore per poi passare alle fasi finali: lucidatura, ulteriore controllo qualità, montaggio e infine spedizione.
Entrando invece nel merito dei colori, le vernici utilizzate sono state il Blu Uranus in qualità di body color e l’Oro Electrum per le livree. Il Blu Uranus è stato usato per la prima volta sulla Sián Roadster, è stato perciò importante il percorso del nostro reparto di ricerca e sviluppo che infine è riuscito a donare la giusta profondità al colore, creando proprio quell’effetto intenso che è possibile ammirare sulla vettura.